L’Istituto Italiano di Studi Germanici è un Ente di Ricerca vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed ha la propria Sede principale a Roma, dentro Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo e si affaccia con le sue terrazze su uno dei più bei panorami del mondo.
Oltre alla sede storica, l’Istituto ha aperto una Sede a Napoli, sita in Palazzo Sessa, Vicolo Santa Maria Cappella Vecchia, 31 ed una Unità a Berlino, sita in Droysenstraße, 1, intitolata al Prof. Luigi Reitani.
Aperto nel 1931, e divenuto Ente Pubblico di Ricerca nel 2006, l’Istituto Italiano di Studi Germanici si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, l’Islanda e l’Olanda. Oggi l’IISG fornisce supporto e formazione ai ricercatori di area umanistica, mentre i suoi ambiti di attività si sono estesi nel corso degli anni dalla letteratura alla linguistica, alla filosofia, alla storia, al cinema, al diritto e all’economia. Grazie a un’ampia rete di collaborazioni con studiosi delle principali università italiane ed estere l’IISG è host institution di progetti nazionali ed europei, ed è partner in progetti cooperativi. L’Istituto promuove inoltre progetti di ricerca in proprio, con i propri ricercatori e assegnando borse e assegni di ricerca, e si dedica tra l’altro ad ampliare una propria precisa strategia nell’ambito delle digital humanities.
Il dialogo italo-tedesco: la cultura al centro
Nasce a Napoli un nuovo centro di eccellenza grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Studi Germanici e il Goethe-Institut. Questo innovativo polo di cultura, formazione e ricerca segna un passo significativo nelle relazioni italo-tedesche. Come ha sottolineato l’ambasciatore Hans-Dieter Lucas, l’accordo, siglato il 28 gennaio 2025 a Roma, promette di rafforzare i legami storici, culturali ed economici tra la Campania e la Germania. Luca Crescenzi, presidente dell’IISG, ha evidenziato l’importanza di questo centro per Napoli, non solo per i corsi di lingua tedesca, ma anche per lo sviluppo di strumenti digitali innovativi nell’insegnamento linguistico. Jessica Kraatz Magri del Goethe-Institut ha aggiunto che questo accordo rinnova e potenzia l’impegno culturale della Germania nel capoluogo campano, segnando un nuovo capitolo di dialogo e collaborazione tra le due nazioni.
Progetti
NEWS
Novità: Herderiana. Intorno al viaggio in Italia
I materiali indagati per la prima volta in questo volume, frutto di una ricerca promossa dall’Istituto Italiano di Studi Germanici, illuminano il viaggio di Johann Gottfried Herder in Italia nel 1788-1789 a partire dai suoi personali valori e interessi conoscitivi [...]Novità: disponibile online «Studi Germanici», 27/2025
È disponibile il nuovo fascicolo «Studi Germanici», 27/2025 Buona lettura!Chiusura temporanea sala lettura per manutenzione
Da oggi disponibile online il nuovo numero dell’Osservatorio SICIN in italiano.Novità: «Osservatorio SICIT» e «Osservatorio SICIN »
Sono disponibili online i nuovi numeri dell’Osservatorio SICIT e SICIN.
EVENTI
Letture in terrazza | INCONTRI
5-6 luglio 2025 Due serate speciali, sotto il cielo di Roma, dedicate alla grande letteratura.Massenpsychologie – Psicologia della massa | WORKSHOP IV
Il 27-28 giugno 2025 si svolgerà il quarto workshop del progetto Massenpsychologie – Psicologia della massa, ospitato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.Mitteleuropa ebraica | PRESENTAZIONE VOLUME
Il 25 giugno 2025 l'IISG ospita la presentazione del volume Mitteleuropa ebraica. Ne discutono i curatori Roberta Ascarelli e Massimiliano De Villa insieme a Lorella Bosco, Silvano Facioni, Stefano Franchini e Gabriele Guerra.Tiqqun. Canti ebraici per la cura del pianeta | CONCERTO
Il 12 giugno 2025 l'IISG ospita il concerto Tiqqun. Canti ebraici per la cura del pianeta a cura di Progetto Davka.
BANDI DI CONCORSO
Bando IISG 7/2025 – Concorso pubblico, per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di personale profilo Tecnologo, III livello professionale
Bando IISG 7/2025 Concorso pubblico, per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di personale […]Bando 6/2025 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) borsa per attività di ricerca per il progetto ETIGO
Bando 6/2025 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) borsa per attività di ricerca per il progetto ETIGO […]Bando 5/2025 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 2 (due) borse per attività di ricerca per il progetto SICIT
Bando 5/2025 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 2 (due) borse per attività di ricerca per il progetto SICIT […]Bando 4/2025 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) borsa per attività di ricerca per il progetto Discept
Bando 4/2025 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) borsa per attività di ricerca per il progetto Discept […]Bando 3/2025 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) borsa per attività di ricerca per il progetto E-LEARNING
Bando 3/2025 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (una) borsa per attività di ricerca per il progetto E-LEARNING […]