21 February 2019

Istituto Italiano di Studi Germanici Istituto Italiano di Studi Germanici
FacebookTwitter
  • Home
  • Istituto
    • Amministrazione
      • Organizzazione
      • Contatti
      • Modulistica
    • Storia
    • Il CDA
    • Il Consiglio Scientifico
    • Piani Triennali
    • Convenzioni
    • Indirizzi PEC
    • Adempimenti ANAC
  • Ricerca
    • Obiettivi della ricerca
    • Linee di ricerca
    • Unità di Ricerca: Letterature germaniche tradotte
    • Progetti conclusi
    • Progetti in corso
    • Progetti da avviare
    • Disseminazione
      • Piano Triennale delle Attività
    • Infrastrutture della Ricerca
    • Call for Papers
    • Call for Project Proposals
    • Ricercatori
    • News Ricerca
    • CALL MIUR-D A A D - Joint Mobility Program
    • D F G
  • Attività editoriale
    • Edizioni Studi Germanici
    • Rivista Studi Germanici
      • Presentazione Rivista
    • Rivista Studi Germanici online
    • Catalogo edizioni Studi Germanici
    • Pubblicazioni Online
    • Distribuzione
    • Norme redazionali
  • Biblioteca
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Catalogo Opac
    • Altri Cataloghi
    • Archivio
  • Iniziative
    • Convegni
    • Presentazioni
    • Formazione
    • Manifestazioni
  • Bandi
    • Bandi e Avvisi
    • Gare e Contratti
  • Dove Siamo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 5
  • 6

Le iniziative

Le iniziative
14 March 2019

La traduzione come ponte tra culture

Istituto Italiano di Studi Germanici

Roma dal 14 Marzo 2019

La traduzione come ponte tra culture

 Programma

Read more...

27 February 2019

I CONFINI D’EUROPA. PROSPETTIVE NEL PRESENTE E NEL FUTURO

Istituto Italiano di Studi Germanici

Roma, 27 Febbraio - 1 Marzo 2019

I CONFINI D’EUROPA.
PROSPETTIVE NEL PRESENTE E NEL FUTURO

 Programma

Read more...

16 February 2019

Immaginare e Vivere il femminile nella Vienna di Fine Secolo

Istituto Italiano di Studi Germanici

Roma dal 16 Febbraio 2019

Immaginare e Vivere il femminile nella Vienna di Fine Secolo

 Programma

Read more...

1 of 3 Prev Next Loading
Educazione plurilingue: comprendere, scrivere e confrontare
15 February 2019

Educazione plurilingue: comprendere, scrivere e confrontare

Sulle tracce di Antigone
06 February 2019

Sulle tracce di Antigone

Incontro annuale di verifica e programmazione della attività dei ricercatori IISG
30 January 2019

Incontro annuale di verifica e programmazione della attività dei ricercatori IISG

News

NEWS


19 February 2019

 

 

Bandi

Nella sezione Bandi è pubblicato l'avviso relativo al nuovo provvedimento n.6/2019 per la selezione del Direttore Generale dell'IISG

Nella sezione Bandi è pubblicato l'avviso relativo al nuovo Bando n.1/2019 per la selezione di un ricercatore a tempo indeterminato

 

 

Comunicazioni

Sono attive le nuove coordinate bancarie dell'IISG

IBAN IT14T0503403267000000019090

Bic/Swift BAPPIT21253

Istituto Italiano di Studi Germanici

L’Istituto Italiano di Studi Germanici è un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. L’istituto ha sede dentro Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo, e si affaccia su uno dei più bei panorami del mondo. Il suo parco è ombreggiato da piante provenienti dall’Asia e dall’America, tra cui il ginkgo biloba amato da J.W. Goethe - cui si ispira il logo dell’Istituto. Dal 1931 l’Istituto Italiano di Studi Germanici si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia e l’Olanda. Oggi l’IISG fornisce supporto e formazione ai ricercatori di area umanistica. I suoi ambiti di attività si sono estesi nel corso degli anni dalla letteratura alla linguistica, alla filosofia, alla storia, al cinema, al diritto e all’economia. Grazie a un’ampia rete di collaborazioni con studiosi delle principali università italiane ed estere l’IISG promuove progetti di ricerca in proprio, è host institution di progetti nazionali ed europei, ed è partner in progetti cooperativi. Dal 1935 l’IISG pubblica «Studi Germanici», la più importante rivista italiana del settore, oggi disponibile online in open access. Nel 2012 l’ente ha inaugurato il nuovo programma di pubblicazioni fondando le Edizioni Studi Germanici. Inoltre, l’IISG è sede dell’Associazione Italiana di Studi Manniani, dell’Associazione Italiana Walter Benjamin e della sezione italiana della Friedrich-Hölderlin-Gesellschaft; inoltre organizza convegni, seminari e incontri scientifici di varia natura. L’archivio possiede quattro fondi archivistici di grande interesse, mentre la Biblioteca ospita sui suoi scaffali oltre 70.000 volumi e circa 400 periodici, tra cui preziose cinquecentine, altre rare edizioni e custodisce importanti donazioni e rari materiali, così come l’archivio. La biblioteca, aperta esclusivamente ad un pubblico di studiosi, ricercatori e specialisti, è la più ricca del Mediterraneo per gli studi germanistici e scandinavistici.

associazioni convenzionatew premio baioniw germanisticaw linkw segnalazioniw

amministrazione trasparente

Istituto Italiano di Studi Germanici - Via Calandrelli  25 - 00153 Roma | Partita IVA: 11787331005 | C.F. 80429910583 | CCIAA-NREA: RM - 1341657

Copyright © 2012 Studi Germanici. All Rights Reserved
Designed by Gianni Di Cecco

 

 

 

Dona il 5 per mille all'IISG
Top