14 Aprile 2021

Istituto Italiano di Studi Germanici Istituto Italiano di Studi Germanici
FacebookTwitter
  • Home
  • Istituto
    • Amministrazione
      • Organizzazione
      • Contatti
      • Modulistica
    • Storia
    • Il CDA
    • Il Consiglio Scientifico
    • Piani Triennali
    • Convenzioni
    • Indirizzi PEC
    • Adempimenti ANAC
  • Ricerca
    • Ricercatori
    • Progetti in corso
    • Progetti da avviare
    • Disseminazione
      • Piano Triennale delle Attività
    • Infrastrutture della Ricerca
    • Call for Papers
    • Call for Project Proposals
    • Obiettivi della ricerca
    • Linee di ricerca
  • Attività editoriale
    • Edizioni Studi Germanici
      • Catalogo edizioni
      • Pubblicazioni Online
      • Repertorio bibliografico
    • Rivista «Studi Germanici»
      • Presentazione
      • Codice etico
      • «Studi Germanici» online
    • Norme redazionali
  • Biblioteca
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Catalogo Opac IISG
    • Altri Cataloghi Opac
    • Fondi bibliotecari
    • Archivio
  • Iniziative
    • Prodotti educativi
    • Convegni
    • Presentazioni
    • Formazione per insegnanti (SOFIA)
    • Manifestazioni
  • Bandi
    • Bandi e Avvisi
    • Archivio Bandi
    • Gare e Contratti
  • Dove Siamo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 5
  • 6
INIZIATIVE


7 Aprile 2021

«Studi Germanici», 18

 


Da oggi online
il nuovo fascicolo di


«Studi Germanici», 18
(2020)

NEWS


28 febbraio 2021

Nella sezione Bandi e Avvisi sono stati pubblicati i seguenti bandi: Bando 2/2021, Bando 3/2021, Bando 4/2021, Bando 5/2021, Bando 6/2021, Bando 7/2021, Bando 8/2021, Bando 9/2021 e i decreti di nomina delle Commissioni dei bandi: Bando 14/2020 (modifica dei ruoli), Bando 15/2020, Bando 17/2020, Bando 18/2020 e Bando 1/2021.



17 gennaio 2021

Nella sezione Bandi e Avvisi è stato pubblicato il Bando 1/2021: avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 2 (due) assegni post dottorale per attività di ricerca.



22 dicembre 2020

Nella sezione Bandi e Avvisi sono pubblicati i bandi di Concorso per la copertura di 7 posti per vari profili professionali.



14 dicembre 2020

Nella sezione Bandi e Avvisi è pubblicato l'Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 (uno) assegno post dottorale per attività di ricerca. Bando 11/2020-2..



23 November 2020

Nella sezione Bandi e Avvisi è pubblicato l'Avviso di selezione per il conferimento di assegno per attività di ricerca, PROGETTO SICIT: Lo stato dell'informazione e della comunicazione italo-tedesca.

Istituto Italiano di Studi Germanici

L’Istituto Italiano di Studi Germanici è un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. L’istituto ha sede dentro Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo, e si affaccia su uno dei più bei panorami del mondo. Il suo parco è ombreggiato da piante provenienti dall’Asia e dall’America, tra cui il ginkgo biloba amato da J.W. Goethe - cui si ispira il logo dell’Istituto. Dal 1931 l’Istituto Italiano di Studi Germanici si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, l'Islanda e l’Olanda. Oggi l’IISG fornisce supporto e formazione ai ricercatori di area umanistica. I suoi ambiti di attività si sono estesi nel corso degli anni dalla letteratura alla linguistica, alla filosofia, alla storia, al cinema, al diritto e all’economia. Grazie a un’ampia rete di collaborazioni con studiosi delle principali università italiane ed estere l’IISG promuove progetti di ricerca in proprio, è host institution di progetti nazionali ed europei, ed è partner in progetti cooperativi. Dal 1935 l’IISG pubblica «Studi Germanici», la più importante rivista italiana del settore, oggi disponibile online in open access. Nel 2012 l’ente ha inaugurato il nuovo programma di pubblicazioni fondando le Edizioni Studi Germanici. Inoltre, l’IISG è sede dell’Associazione Italiana di Studi Manniani, dell’Associazione Italiana Walter Benjamin e della sezione italiana della Friedrich-Hölderlin-Gesellschaft; inoltre organizza convegni, seminari e incontri scientifici di varia natura. L’archivio possiede quattro fondi archivistici di grande interesse, mentre la Biblioteca ospita sui suoi scaffali oltre 70.000 volumi e circa 400 periodici, tra cui preziose cinquecentine, altre rare edizioni e custodisce importanti donazioni e rari materiali, così come l’archivio. La biblioteca, aperta esclusivamente ad un pubblico di studiosi, ricercatori e specialisti, è la più ricca del Mediterraneo per gli studi germanistici e scandinavistici.

associazioni convenzionatew premio baioniw germanisticaw linkw segnalazioniw

amministrazione trasparente

Istituto Italiano di Studi Germanici - Via Calandrelli  25 - 00153 Roma | Partita IVA: 11787331005 | C.F. 80429910583 | CCIAA-NREA: RM - 1341657

Copyright © 2012 Studi Germanici. All Rights Reserved

 

 

 

Dona il 5 per mille all'IISG

 LOGIN

Top