-
Aufklärung in 'tono popolare': Carl Friedrich Bahrdt, in A. M. Rao (a cura di), Popolo e cultura popolare nel Settecento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020, pp. 215-227.
-
«Komm! siehe und fühle Gott!»: Performative Theology in Johann Gottfried Herder’s Älteste Urkunde des Menschengeschlechts, in "Herder-Jahrbuch" (2020), in corso di pubblicazione
- Retorica del complotto e vendetta nel ‘Genius’ di Carl Grosse e nel ‘Frankenstein’ di Mary Shelley, in “TestoeSenso”, n. 20 (2019), pp. 1- 24.
-
Im Geiste Luthers? Carl Friedrich Bahrdts literarische Bearbeitungen des Neuen Testaments, in L. Auteri - M. De Villa (a cura di), Reformation des Glaubens, Reformation der Künste, Studi Germanici, Roma (in corso di pubblicazione).
-
Medialisierung des mystischen Erlebnisses bei Hanns Heinz Ewers, in L. Crescenzi - M. De Villa (a cura di), Mystik und Wissenschaft in der deutschen Kultur um die Jahrhundertwende, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma (in corso di pubblicazione).
-
Introduzione, in G. Paolucci (a cura di), Illuminatismo tra Germania e Italia nel tardo Settecento, Studi Germanici, Roma 2019, pp. 7-24.
-
«Que’ lumi, che voi mi assicurate dover contribuire alla vera, solida felicità»: Friedrich Münter in Italia, in G. Paolucci (a cura di), Illuminatismo tra Germania e Italia nel tardo Settecento, Studi Germanici, Roma 2019, pp. 37-54.
-
Alle origini di Monte Verità: Goethe, du Prel, Hartmann, in R. Ascarelli - G. Guerra (a cura di), Tra ribellione e conservazione. Monte Verità e la cultura tedesca, a cura di Roberta Ascarelli - Gabriele Guerra, Studi Germanici, Roma 2019, pp. 55-68.
-
La ‘Aufklärung’ e i misteri degli antichi, in P. Delpiano - M. Formica - A. M. Rao (a cura di), Il Settecento e la religione, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2018, pp. 109-122.
-
Gli Illuminati a Napoli. Illuminatismo e segretezza alla corte di Maria Carolina, in “Römische Historische Mitteilungen”, n. 60 (2018), pp. 241-256 (riv. Fascia a)
-
Il romanzo come “stimolante della vita”. Sulla ‘magia’ della ‘Montagna magica’ di Thomas Mann, in “Studi Germanici”, 13 (2018), pp. 161-186 (riv. Fascia a)
-
Dire la verità nel Settecento tedesco: i ‘Briefe über die Bibel im Volkston’ di Carl Friedrich Bahrdt e il ‘Don Karlos’ di Schiller, in “Studi Germanici - Quaderni dell'AIG”, I (2018), pp. 49-66. (riv. Fascia a)
-
Romanzo moderno e filosofia antica: la ‘Geschichte des Agathon’ di Ch. M. Wieland, in “SigMa. Rivista di letterature comparate, teatro e arti dello spettacolo”, 1 (2017), pp. 349-370.
-
L’altra topografia di Berlino: ‘Irrungen, Wirrungen’ di Theodor Fontane, in “Dialogoi. Rivista di Studi Comparatistici” , 4 (2017), pp. 113-134.
-
Il dibattito intorno alla cartografia letteraria (con alcune riflessioni sulla ‘Notte di Valpurga’ di Gustav Meyrink), in F. Fiorentino - G. Paolucci (a cura di), Letteratura e cartografia, Mimesis, Milano 2017, pp. 115-131.
-
A Weimar per Herder. Il diario di viaggio di Johann Georg Müller, in “Cultura Tedesca”, 53 (2017), pp. 149-167. (riv. Fascia a)
-
Colore locale o motivo politico? L’‘Emilia Galotti’ a Guastalla, in “Studi Germanici”, 10 (2016), pp. 321-342. (riv. Fascia a)
-
Das Leben Jesu als Bildungs- und Geheimbundroman: Carl Friedrich Bahrdts ‚Briefe über die Bibel im Volkston‘ und ‚Ausführung des Plans und Zwecks Jesu‘, in Y. Nilges (hrsg. v.), Jesus in der Literatur: Tradition, Transformation, Tendenzen - Vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Winter Verlag, Heidelberg 2016, pp. 91-108.
-
Goethe a Venezia, in M. Freschi (a cura di), L’Italia di Goethe, Bonanno Editore, Acireale (CT)-Roma 2016, pp. 59-77.
-
Antichi misteri e nuova mitologia tra ‘Spätaufklärung’ e ‘Frühromantik’, in Progetti culturali di fine Settecento fra tardo Illuminismo e Frühromantik, a cura di E. Agazzi e R. Calzoni, “Cultura Tedesca”, n. 50 (2016), pp. 237-254. (riv. Fascia a)
-
Moderne Mysterien: Carl Friedrich Bahrdts ‚Deutsche Union‘ zwischen Geheimnis und Öffentlichkeit (Mit einigen Anmerkungen über Schillers ‚Don Karlos‘), in “Monatshefte für deutschsprachige Literatur und Kultur”, n. 107 (2015), pp. 1-25.
-
Brecht, Jünger e la fotografia in guerra, in F. Fiorentino - V. Valentini (a cura di), Brecht e la fotografia, Bulzoni, Roma 2015, pp. 143-165.
-
«Naturgeschichte, Kunst, Sitten, alles amalgamiert sich bei mir»: metodo morfologico e stile descrittivo negli ‘Auszüge aus einem Reise-Journal’ di Goethe, in Goethe. Libri e viaggi, a cura di M. Freschi e P. Paumgardhen, “Cultura Tedesca”, n. 47-48 (2015), pp. 267-283. (riv. Fascia a)
-
Gustav Meyrink e «il significato della guerra del 1914», in M. Freschi - P. Paumgardhen (a cura di), Grande Guerra e Mitteleuropa. L’Austria-Ungheria, Bonanno editore, Acireale (CT)-Roma 2015, pp. 55-74.
-
Chi scrive i ‘Lehrjahre’ di Wilhelm Meister? Scrittura e ‘cura del sé’ nell’esperienza degli Illuminati, in “BAIG - Bollettino dell’Associazione Italiana di Germanistica”, n. VII (2014), pp. 61-73.
-
Zauberfilme des Expressionismus, in “Studi Germanici”, 6 (2014), pp. 327-352. (riv. Fascia a)
-
La magia, i ‘media’ e il teatro epico, in F. Fiorentino (a cura di), Brecht e i media, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2013, pp. 33-62.
-
Prefazione, in C.L. Reinhold, I misteri ebraici ovvero la più antica massoneria religiosa, a cura di G. Paolucci, Quodlibet, Macerata 2011, pp. 7-10.
-
Reinhold, ‘I misteri ebraici’ e il dibattito massonico nel Settecento, in C.L. Reinhold, I misteri ebraici ovvero la più antica massoneria religiosa, a cura di G. Paolucci, Quodlibet, Macerata 2011, pp. 203-247.
-
Da Kleist a Kafka. Motivi kleistiani nel ‘Processo’, in M. Rocca Longo - M. L. Squiccimarro (a cura di), Contaminazioni creative. Atti del convegno internazionale. Roma 7-8-9 maggio 2009, Onyx Editrice, Roma 2011, pp. 187-201.
-
Lessing, la «vera ontologia della massoneria» e la ‘Rettung’ del templare: da ‘Ernst e Falk’ a ‘Nathan il Saggio’, in M. Freschi - E. B. Licciardi (a cura di), Ex Oriente Lux! Studi su Nathan il Saggio di G.E. Lessing, Bonanno Editore, Acireale (CT)-Roma 2010, pp. 75-94.
-
Oltre la «vergogna». Coetzee (ri)legge Kafka, in “Prospero. Rivista di Letterature Straniere, Comparatistica e Studi Culturali”, n. XXV (2010), pp. 117-140.
-
Urla a corte. Dal ‘Laocoonte’ all’‘Emilia Galotti’, in N. Di Baldi - G. Paolucci (a cura di), Emilia Galotti - un progetto, Bibliotheca Aretina, Arezzo 2011, pp. 83-104; e in “Cultura Tedesca”, n. 39 (2010), Lessing dall’‘Emilia’ al ‘Nathan’, Bibliotheca Aretina, pp. 81-96.
-
La nascita di Berlino dalla ‘Beschreibung der Residenzstädte Berlin und Potsdam’ di Friedrich Nicolai, in “Cultura Tedesca”, n. 38 (2010), Berlino, capitale del XXI secolo, Bibliotheca Aretina, pp. 23-40. (riv. Fascia a)
-
Goethe e l’esoterismo, in “Cultura Tedesca”, n. 36 (2009), 200 anni Faust, Carocci, pp. 67-82. (riv. Fascia a)
-
Il Danubio, in F. Fiorentino - G. Sampaolo (a cura di), Atlante della letteratura tedesca, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 46-53.
-
Massoneria ed ebraismo in Germania tra Settecento e Ottocento, in “Cultura Tedesca”, n. 34 (2008), Ebraismo e Massoneria, Carocci, pp. 101-207. (riv. Fascia a)
- Goethe e il ‘re del mondo’. Per una lettura esoterica del ‘Märchen’, in “Quaderno del Dipartimento di Letterature Comparate di Roma Tre”, (2008), Carocci, pp. 233-253.